Lettere ai pacifisti

16,00 

Quaderni Satyagraha n. 21
Lettere ai pacifisti
a cura di Rocco Altieri

Dalla fine degli anni ’20 a tutti gli anni ’30 del secolo scorso, il Mahatma Gandhi tenne una attiva
corrispondenza con due dei rappresentanti più significativi del pacifismo europeo: lo scrittore francese
Romain Rolland, premio Nobel per la letteratura, e il sociologo olandese Bart de Ligt, fondatore a Parigi nel
1938 della prima Accademia della Pace. Come esisteva da tempo immemorabile una scienza della guerra, in
contrapposizione, andava sviluppata una scienza della Pace: un progetto di ricerca e formazione rivolto agli
obiettori di coscienza, ai resistenti alla guerra e a tutti i volontari del “Servizio Civile Internazionale” che
dovevano andare a costituire l’ esercito della pace, le brigate internazionali della nonviolenza.

Disponibilità: In stock

- +

[ISBN: 978-88-7500-030-1]

Dalla fine degli anni ’20 a tutti gli anni ’30 del secolo scorso, il Mahatma Gandhi tenne una attiva
corrispondenza con due dei rappresentanti più significativi del pacifismo europeo: lo scrittore francese
Romain Rolland, premio Nobel per la letteratura, e il sociologo olandese Bart de Ligt, fondatore a Parigi nel
1938 della prima Accademia della Pace. Come esisteva da tempo immemorabile una scienza della guerra, in
contrapposizione, andava sviluppata una scienza della Pace: un progetto di ricerca e formazione rivolto agli
obiettori di coscienza, ai resistenti alla guerra e a tutti i volontari del “Servizio Civile Internazionale” che
dovevano andare a costituire l’ esercito della pace, le brigate internazionali della nonviolenza.

Carrello
Lettere ai pacifisti
16,00 

Disponibilità: In stock

- +